LA VELA Un’ Arte, una Disciplina, uno Sport , un modo d’esprimersi adatto a qualsiasi età che si perde nella storia dell’uomo . Per la sua natura, ricca di varianti e di problematiche esige Umiltà, Buonsenso e Spirito d’Osservazione.
La Scuola di Vela è il punto di forza del Circolo Nautico Livorno Nasce dallo spirito sportivo del Circolo e dei suoi soci con lo scopo di divulgare, attraverso una sana e approfondita formazione, la cultura del mare e della navigazione a vela, ispirata alla tutela e al rispetto dell’ambiente. La posizione geografica offre, per tutto l’arco dell’anno, ottime condizioni di vento e di mare che, unite a un clima mite, ne fanno una palestra ideale per la pratica e lo sviluppo della vela. Lo specchio acqueo prospiciente la base nautica, racchiuso tra la Terrazza Mascagni, la diga della Vegliaia, e l’uscita Sud del Porto Mediceo, molto tranquillo ed accogliente, risulta particolarmente adatto per all’apprendimento delle prime nozioni veliche. Le tipologie di corso previste sono quattro e possono essere così riassunte: Corso Breve Il corso breve o weekend permette di insegnare i primi rudimenti con una progressione didattica semplificata avente come finalità principale lo scopo di incuriosire e divertire. La brevità e semplicità dell’insegnamento permette di raggiungere quell’utenza che dispone di un periodo molto breve, ma che può essere ugualmente interessata e successivamente maggiormente coinvolta. Corso Base In questo livello, specie per corsi destinati a bambini, l’aspetto fondamentale sarà di mantenere la giocosità dell’insegnamento e cercare di evitare ogni situazione che possa far percepire pericolo agli allievi. La progressione didattica non è da intendere in maniera rigidamente obbligata, poiché il principale ruolo dell’istruttore di vela sarà quello di cogliere le specificità e le diversità degli allievi, al fine di adeguare l’offerta formativa al gruppo che si trova di fronte. L’istruttore deve saper cogliere le potenzialità degli allievi e proporre esercizi adeguati alle loro capacità, adattando la progressione tecnico-didattica ai singoli casi. Corso Intermedio In questo livello, che rappresenta il proseguimento temporale del corso precedente, e pertanto potrebbe coinvolgere lo stesso istruttore e gli stessi allievi, è fondamentale colmare le lacune rimaste dal corso precedente, allo scopo di permettere al gruppo di procedere in modo omogeneo. Qui si inizia a navigare con consapevolezza e ad affinare la tecnica, permettendo all’allievo di svolgere manovre autonome (non più solo navigazione guidata) e prendere decisioni. Corso Avanzato Il corso avanzato non necessariamente si svolge in conseguenza temporale con i due precedenti e potrebbe anche rappresentare una modalità di corso che si svolge durante più weekend, anche oltre il periodo estivo. In questo tipo di corso sarà fondamentale integrare alla conduzione del mezzo tutta una serie di nozioni a più ampio spettro, relative alla meteorologia, da un lato, alla nautica più generale dall’altro. Questo tipo di corso ha l’intento di perfezionare le conoscenze di coloro i quali abbiano deciso di acquisire maggiori consapevolezze. Possono frequentare la scuola le persone di entrambi i sessi e che sappiano nuotare. I bambini devono avere 6 anni compiuti La flotta di imbarcazioni è composta da Derive classe Marta, Laser e Optimist mentre le imbarcazioni d’Altura sono gestite direttamente dagli istruttori Le esercitazioni pratiche sono supportate da lezioni teoriche, durante le quali verranno analizzate tutte le varie problematiche che si presenteranno. Una fornita Biblioteca/Videoteca, consultabile in ogni momento, contribuisce alla qualità dell’informazione e formazione tecnica degli allievi, affidata solo ad Istruttori Federali altamente qualificati, molti dei quali Campioni ancora in attività, o con curriculum ed esperienza di rilievo. La sicurezza è motivo dominante della didattica, in ogni corso e ad ogni livello, e per questo che gli Istruttori solleciteranno costantemente gli allievi ad una continua attenzione alle procedure da seguire, rivolta in particolare modo all’osservazione e all’analisi delle condizioni meteo marine e alla verifica dell’efficienza delle proprie imbarcazioni e delle attrezzature. E’ fatto obbligo di indossare il salvagente durante l’attività in acqua. I locali del Circolo, durante lo svolgimento dei corsi, sono a disposizione degli allievi e dei loro accompagnatori. Gli allievi saranno suddivisi in gruppi omogenei e di numero contenuto, allo scopo di ottenere il massimo apprendimento. E’ possibile anche usufruire di lezioni private su imbarcazioni sociali o con la propria imbarcazione: In tal caso, la segreteria sarà a disposizione per offrire suggerimenti e ampia collaborazione. Tutti gli istruttori del CNL sono iscritti all’albo e con la tessera FiV che viene rilasciata al momento dell’iscrizione, i partecipanti saranno automaticamente coperti da una adeguata polizza assicurativa. La gestione della scuola è affidata agli istruttori mentre per la cura delle imbarcazioni e delle attrezzature è richiesta la collaborazione agli allievi che ne fanno uso, ai quali è richiesto anche il rispetto delle normali regole di convivenza. La lezione tipo inizia nell’aula del Circolo, dove assieme ai compagni e agli istruttori, saranno messi a punto i vari programmi e obiettivi della giornata che comprenderà anche momenti di tranquilla navigazione e di piacevoli rapporti umani. Dopo l’attività in acqua si rientra alla base nautica si disarmano le imbarcazioni, e nel debriefing si fa un breve commento all’attività svolta e agli obiettivi raggiunti.